Dal 22 al 24 Giugno si è svolta nell’affascinante Saragozza, in Spagna , il quarto meeting dei sette partner del progetto LandSea.
Gli amici dell’Universidad de Zaragoza hanno magistralmente ospitato il meeting , cui hanno partecipato in presenza il capofila Petra Patrimonia (Corsica-France) ed i partner MCE (Grecia), Med.O.R.O. scarl e Fabbrica Ambiente Rurale Maremma (Italia), mentre AVA Creations Foundation (Bulgaria) e PCX Computers & Information Systems LTD (Cyprus) si sono collegati da remoto.
I primi due giorni sono stati dedicati alla verifica dello stato dell’arte dei vari output previsti dal progetto ed in particolare sono state dedicate due sessioni di lavoro, una a piccoli gruppi ed una in plenaria, al perfezionamento della Guida Metodologica allo sviluppo congiunto di un Discovery Tour legato alle tipicità “di terra e di acqua”.
Nel complesso è stata verificata una buona rispondenza dei risultati finora ottenuti rispetto agli obiettivi, sia in termini di qualità che di tempistica, essendo stato completato lo sviluppo dei Training contents ed essendo a buon punto la realizzazione della e-learning platform. Le sessioni di lavoro sono state seguite da una interessantissima visita del Laboratorio dell’Istitruto di Scienze e tecnologie degli alimenti dell’Università di Saragozza.
La terza giornata ha consentito ai partner presenti di “testare” la prima parte del Tour proposto dall’Universidad de Zaragoza che si è svolto nel territorio d’Aragona attraversato dal fiume Ebro, visitando dei caratteristici villaggi (La Zaida, Cinco Olivas, Alborge) ed alcuni siti emblematici della storia dell’Ebro, per esempio un canale di derivazione dell’acqua per la produzione idroelettrica, una diga medievale che deviava l’acqua del fiume verso un mulino della città, un vecchio frantoio ed infine il Monasterio de Rueda.




Ed a novembre ……… tutti in Italia !!!